Scialatielli pasta biologica
Scialatielli pasta biologica
€2,50
2 disponibili
Lo scialatiello è uno dei numerosi formati di pasta tradizionali appartenenti alla cultura del Sud d’Italia, in particolar modo a quella campana. Essendo un formato lungo, permette di essere utilizzato in svariate ricette, soprattutto se a base di pesce.
2 disponibili
La tradizione della pasta a Stigliano, piccolo comune in provincia di Matera, nasce nel 1800: in alcuni documenti del 1815, viene indicata la presenza della scuola dei “maccaronieri”, frequentata da gente che veniva anche da Gragnano per imparare a fare la pasta.
I grani utilizzati sono coltivati a Stigliano, Gorgoglione, San Mauro Forte, Matera e Genzano di Lucania; questo perché è un territorio, dicono gli esperti, dove si produce il miglior grano duro al mondo. Sono utilizzati quindi i migliori grani locali e biologici che sono, nello specifico, grano Cappelli e Saragolla, ma anche il Duro lucano e l’Appulo.
Il pastificio di Stigliano utilizza macchinari modernissimi che però vanno sempre a rispettare le materie prime e i suoi tempi: nelle grandi industrie, il ciclo produttivo impiega solo 4 ore, in questo caso se ne impiegano 48. La pasta viene lavorata con acqua fredda trafilata al bronzo, per i formati trafilati, oppure con laminati per i formati regionali. Con questi procedimenti, si produce una pasta ad alta digeribilità: si rispettano ancora i tempi impiegati negli anni ’60 ma con l’aiuto delle più moderne tecnologie.
Lo scialatiello è uno dei numerosi formati di pasta tradizionali appartenenti alla cultura del Sud d’Italia, in particolar modo a quella campana. Essendo un formato lungo, permette di essere utilizzato in svariate ricette, soprattutto se a base di pesce.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.