‘Nduja di Spilinga
‘Nduja di Spilinga
€5,90
10 disponibili
Tutti conoscono la ‘nduja, ma in pochi sanno che la ‘nduja è solo di Spilinga, piccolo borgo calabrese vicino Tropea. A differenza una serie di prodotti calabresi che conservano la loro identità territoriale, per quanto riguarda la ‘nduja, la sua appartenenza è stata estesa genericamente a tutta la regione, senza proteggere il suo paese di appartenenza.
Ma come si prepara la ‘Nduja?
Di un maiale di circa 180 kg ne utilizzano circa 60 kg per la preparazione del gustoso salume “spalmabile”; la ‘nduja si prepara con i resti di salumi primari quali pancetta, guanciale, coscia, lardello, capocollo e rifilature delle parti magre. Queste parti vengono amalgamate con sale e 30% di peperoncino, senza conservante alcuno; non devono essere asciutte, ma già mischiate con il grasso perché è proprio il grasso a darle quella morbidezza che la contraddistingue senza farla indurire.
Gli usi della ‘nduja in cucina possono essere davvero numerosi: dalla pasta ai risotti, dai crostini agli antipasti e anche per arricchire secondi sia a base di carne che di pesce.
10 disponibili
Se pensiamo al peperoncino rosso e piccante, automaticamente il nostro pensiero va alla regione Calabria, terra di riferimento per la coltivazione di questa afrodisiaca bacca.
Il Re del peperoncino in Calabria è sicuramente Giancarlo Suriano, vulcanico imprenditore che da un piccolo laboratorio, ha dato vita un passo alla volta ad un moderno stabilimento di produzione ad Amantea. Innamoratissimo della sua terra, ha studiato e dedicato anni di lavoro alla conoscenza del peperoncino e della Cipolla rossa di Tropea IGP, alla loro coltivazione e trasformazione ed è alla continua ricerca di idee per valorizzare i prodotti tipici e le peculiarità regionali e territoriali.
Tutti conoscono la ‘nduja, ma in pochi sanno che la ‘nduja è solo di Spilinga, piccolo borgo calabrese vicino Tropea. A differenza una serie di prodotti calabresi che conservano la loro identità territoriale, per quanto riguarda la ‘nduja, la sua appartenenza è stata estesa genericamente a tutta la regione, senza proteggere il suo paese di appartenenza.
Ma come si prepara la ‘Nduja?
Di un maiale di circa 180 kg ne utilizzano circa 60 kg per la preparazione del gustoso salume “spalmabile”; la ‘nduja si prepara con i resti di salumi primari quali pancetta, guanciale, coscia, lardello, capocollo e rifilature delle parti magre. Queste parti vengono amalgamate con sale e 30% di peperoncino, senza conservante alcuno; non devono essere asciutte, ma già mischiate con il grasso perché è proprio il grasso a darle quella morbidezza che la contraddistingue senza farla indurire.
Gli usi della ‘nduja in cucina possono essere davvero numerosi: dalla pasta ai risotti, dai crostini agli antipasti e anche per arricchire secondi sia a base di carne che di pesce.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.